In sintesi
Le informazioni e i processi a monte o a valle del ciclo di approvvigionamento possono permettere all’utente di diminuire i passaggi manuali il più possibile, per elaborare ordini a fornitori veloci e completi, per creare richieste di offerta, per tener traccia della merce già ricevuta, di quella ordinata e da ricevere e di tutti i movimenti del materiale relativi a ordini.
Gli acquisti infatti possono nascere manualmente oppure attraverso analisi dei fabbisogni per commesse o ordini oppure da richieste di acquisto. La flessibilità del gestionale consente sempre all’utente di intervenire per effettuare correzioni o variazioni manuali.